Home schemi foto Mercatino regate link contatti
   

i 3 strumenti ST70 di destra

             

i 3 ST70 di sinistra visti davanti e dietro

I nuovi strumenti multifunzione Raymarine della serie ST70. Sono 3 per parte, posti ai lati del tambuccio della dinette e  configurati a coppie, a causa dello scarso angolo di visione del video. Lo strumento superiore č dedicato alle informazioni sul vento (velocitą e direzione del vento apparente e reale, bolinometro, vento da terra e VMG nel vento), quelle intermedio č una sorta di Tridata (velocitą sull'acqua, profonditą, log e trip) mentre quello inferiore visualizza informazioni sul GPS (latitudine, longitudine, COG, SOG, distanza e direzione al waypoint).

Il sensore di posizione del timone posto nella cabina di poppa

Il quadro elettrico secondario con uno strumento Raymarine ST70 Multi e l'altoparlante attivo della radio VHF Raymarine RAY240E.

La cornetta principale del VHF Raymarine RAY240E a sinistra, in centro l'unitą centrale del VHF e sulla destra l'AIS 250 sempre della Raymarine.

Il  video multifunzione Raymarine E80 con un ST70 Multi a sinistra e la  nuova "testa" del pilota automatico sempre della serie ST70 inseriti nel contenitore Navpod GP1051, posto di fronte al timone, in posizione molto comoda per il tattico ed il timoniere. Sotto il Navpod, sul tavolo del pozzetto, il comando remoto dell'ST70+ a base albero. In basso a sinistra alla base del tavolo del pozzetto l'altoparlante del VHF Raymarine RAY240E.

Il GPS Raymarine Raystar 125 secondario posto in dinette. Un interruttore nel quadro elettrico secondario consente di utilizzare questo GPS, che č normalmente spento, in caso di malfunzionamento di quello principale posizionato sul pulpito di poppa.

il "frigo" a base albero

ed il suo supporto

A base albero, racchiusi in un MastPod che č stato soprannominato scherzosamente "il frigo", sono posizionati 2 Raymarine ST290  ed un Raymarine ST70+. Il 290 inferiore visualizza la prua vera mentre quello superiore viene utilizzato per visualizzare la velocitą sull'acqua con l'indicazione dei centesimi di nodo, funzionalitą curiosamente sparita dai nuovi strumenti ST70 ed ST70+. Quest'ultimo invece fornisce informazioni sul vento apparente, la direzione e la distanza alla boa. In fase di partenza viene poi utilizzato per la gestione del conto alla rovescia. L'ST70+ viene comandato da un telecomando posto sul tavolo del pozzetto (ST70+ Instrument Keyboard) che comunica con lo strumento mediante il backbone Seatalk NG. Il supporto del frigo e' stato realizzato da MaxSpar in occasione del cambio dell'albero.